Comunicazioni e news


Domanda Bonus e rilascio PIN: procedura INPS semplificata



27 Mar 2020

Per la richiesta dell'indennità di 600 euro e del bonus baby sitting, l'INPS rilascia una procedura di domanda semplificata: basta la sola prima parte del PIN dispositivo, che si ottiene subito online.

Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (Cura Italia) prevede che sia l’INPS ad erogare le prestazioni a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese individuali, attraverso modalità di richiesta esclusivamente telematica. Come noto, l’accesso ai servizi online dell’INPS può avvenire attraverso il ricorso a specifiche credenziali:
  • PIN dispositivo INPS;
  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Chi è già in possesso di una di queste credenziali può utilizzarle per inoltrare la domanda di prestazione. Tuttavia, per venire in aiuto dei cittadini senza credenziali o con difficoltà nella presentazione delle istanze, l’INPS comunica di:

  • semplificare la modalità di compilazione e invio online per alcune delle domande di prestazione per l’emergenza Coronavirus (ex D.L. n. 18/2020);
  • apprestare una nuova procedura di rilascio diretto del PIN dispositivo tramite riconoscimento a distanza.

Modalità semplificata di compilazione e invio online

Questa modalità semplificata è consentito con esclusivo riferimento alle seguenti domande di prestazione per emergenza Coronavirus di cui al D.L. n. 18/2020:

  • indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;
  • indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO;
  • indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
  • indennità lavoratori del settore agricolo;
  • indennità lavoratori dello spettacolo;
  • bonus per i servizi di baby-sitting.

La modalità semplificata consente ai cittadini di compilare e inviare le specifiche domande di servizio, previo inserimento della sola prima parte del PIN INPS, ricevuto via SMS o e-mail, dopo averlo richiesto tramite portale o Contact Center.

La richiesta del PIN può essere effettuata attraverso i seguenti canali:

  • sito internet www.inps.it, tramite servizio “Richiesta PIN”;
  • Contact Center, dal numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile).

Una volta ricevute (via SMS o email) le prime otto cifre del PIN, il cittadino le può subito utilizzare per la compilazione e l’invio della domanda di bonus da 600 euro o per i voucher baby sitting.

Se entro 12 ore dalla richiesta non si riceve la prima parte del PIN, bisogna chiamare il Contact Center per la validazione della richiesta.

Con riferimento alla sola prestazione “bonus per i servizi di baby-sitting” richiesto con PIN semplificato, la seconda parte del PIN è comunque poi necessario per la registrazione sulla piattaforma Libretto di Famiglia e l’appropriazione telematica del bonus (cfr. paragrafo n. 5, circolare n. 44 del 24 marzo 2020).

PIN dispositivo con riconoscimento a distanza

A breve, l’INPS permetterà il rilascio del PIN dispositivo anche tramite una nuova procedura di riconoscimento a distanza, gestita dal Contact Center, così da non dover aspettare la seconda parte del PIN inviata di norma per posta. Con un successivo messaggio saranno forniti ulteriori dettagli operativi e la data di avvio del servizio.

Per  chiarimenti sulle modalità di richiesta e gestione del PIN, è disponibile una guida online, accessibile dalla home page del portale Inps.it, cliccando sul link “Assistenza” (in alto a sinistra) e poi su “Ottenere e gestire il PIN” (menù di sinistra).

 




“Mio padre si compiaceva di dire che nella vita si ha bisogno di tre cose: un buon dottore, un prete indulgente e un bravo contabile.”

-Oskar Schindler

Perchè scegliere noi!

Un’esperienza pluriennale e un continuo aggiornamento sulle normative e le altre novità che riguardano il mondo della consulenza tributaria, commerciale e del lavoro consentono allo Studio Cappabianca di offrire servizi personalizzati e sempre in linea con le attuali norme legislative.

I nostri esperti fanno molta attenzione alle richieste dei propri clienti, fornendo la giusta soluzione che risponda alle esigenze normative, valorizzando l’azienda e facilitando i processi burocratici .


Studio Commercialista Cappabianca : Caserta

#NonSempliciCommercialisti
  • Sempre in contatto
  • Per noi di Studio Cappabianca è importante offrire un’assistenza continua. Con noi il cliente non è mai solo!

  • Struttura IT moderna
  • Con la diffusione della rete internet e le nuove tecnologie, lo studio ha deciso di affidarsi ad una struttura IT dinamica e moderna. Lo studio è in questo modo sempre a passo con i tempi ed è così in grado di adattarsi ad ogni situazione per seguire meglio ogni cliente.

  • Valutazione ad hoc
  • In un’epoca in cui la meccanicità e la genericità stanno diventando la norma, noi di Studio Cappabianca , crediamo che ogni azienda, o lavoratore che sia, abbia la sua identità ed è importante pensare la soluzione cucita su misura per ogni singolo cliente.

  • Esperienza ed accuratezza
  • Gli esperti del nostro studio mettono al servizio di altri professionisti la propria esperienza in ambito fiscale, legale e in materia del lavoro, per fornire servizi di consulenza accurati ed affidabili a qualsiasi tipo di azienda o privato.

Approfondisci